PARITÀ DI GENERE
NI/PDR 125:2022 - LINEE GUIDA SUL SISTEMA DI GESTIONE PER LA PARITÀ DI GENERE
LA UNI/PDR 125:2022
La UNI/PdR 125:2022, introdotta dal PNRR, definisce le linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere. La prassi prevede l’adozione di specifici KPI inerenti le politiche di parità di genere nelle organizzazioni, che permettano la misura, la rendicontazione e la valutazione dei dati relativi al genere. L'obiettivo è colmare i divari esistenti e integrare la parità di genere nel tessuto stesso delle organizzazioni, promuovendo un cambiamento sostenibile nel tempo.
PERCHÉ CERTIFICARSI AI SENSI DELLA UNI/PDR 125:2022?
Le aziende di successo si distinguono per la promozione dell'inclusività interna, un fattore chiave per ottenere vantaggi significativi. Quelle che investono nell'uguaglianza di genere registrano profitti superiori alla media (+25-35%), un maggiore tasso di innovazione (+20%) e una migliore gestione dei rischi aziendali (+30%). Inoltre, comunicare politiche inclusive porta benefici anche in termini di immagine e reputazione.
La parità di genere è uno dei 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile fissati dall’ONU (goal 5); il PNRR, nella missione 5, ha sottolineato l’importanza di ridurre le disparità, stanziando 9,81 miliardi per lo sviluppo di politiche di inclusione sociale. A novembre 2021, inoltre, la legge n. 162 ha aggiornato il codice delle pari opportunità ed esteso l’obbligo di redazione di un rapporto sulla situazione di impiego maschile e femminile per tutte le aziende, pubbliche e private, con più di 50 dipendenti.
I VANTAGGI DELLA CERTIFICAZIONE DELLA PARITÀ DI GENERE
Forte della consolidata esperienza in temi di responsabilità sociale, diversità e inclusione, Bureau Veritas offre il servizio di Certificazione della Parità di Genere. L’ottenimento della certificazione, oltre a rafforzare l’immagine e la reputazione aziendale, consentirà alle organizzazioni di accedere a sgravi fiscali e premialità nella partecipazione a bandi italiani ed europei. Inoltre, l’implementazione di un sistema di gestione della parità di genere supporta il rispetto dei requisiti normativi e favorisce la rendicontazione sull’impiego maschile e femminile.
La certificazione per la parità di genere è applicabile a qualsiasi tipo di organizzazione, sia del settore privato, pubblico o senza scopo di lucro, indipendentemente dalle dimensioni e dalla natura dell’attività.