M&A – MERGER & ACQUISITION
Ecco il testo corretto:
COME SVILUPPARE L’AZIENDA ATTRAVERSO OPERAZIONI STRAORDINARIE
Con l’acronimo M&A si intende l’attività di Mergers and Acquisitions, cioè l'attività di fusione e acquisizione di una o più società. In un contesto in cui sempre più spesso le aziende crescono per acquisizione, le operazioni di M&A ricoprono un ruolo centrale per lo sviluppo del business. Le aziende che effettuano M&A creano più valore in termini di maggiori utili e crescita dei ricavi.
Le tipologie di merger (fusione) possono essere di due tipi:
Per unione o pura: le società partecipanti perdono le loro identità giuridico-economiche e si ricompongono in un’unica e nuova entità organizzata. I soci delle imprese coinvolte ottengono le nuove azioni o quote di partecipazione di questa entità in base al rapporto di cambio con i vecchi strumenti finanziari detenuti nelle imprese di partenza.
Per incorporazione: una società viene inglobata nell’altra, perdendo la propria identità giuridica. La società che ha incorporato l'altra effettua così un aumento di capitale sociale e assegna ai soci della società inglobata le nuove quote o azioni emesse di conseguenza.
COME VIENE SVILUPPATA LA M&A?
Solitamente la M&A viene sviluppata con l’obiettivo di consolidamento e crescita strategica di un’azienda. Per tale motivo, l’azienda deve dotarsi di una due diligence, indicando così tutta l’attività di indagine riguardo la situazione di un’impresa.
Attraverso un approccio analitico, aiutiamo l’azienda a:
Identificare e quantificare l’obiettivo d’investimento, massimizzando le opportunità;
Identificare e quantificare i rischi e i costi di un’operazione;
Preparare l’azienda al cambiamento;
Formare e supportare le risorse umane;
Determinare i termini economici dell’operazione;
Implementare la strategia di gestione, garantendone la sostenibilità;
Creare una nuova cultura aziendale.