CONTABILITA SEMPLIFICATA E ORDINARIA

La contabilità è una componente essenziale per la gestione di qualsiasi attivitàaziendale. Due delle opzioni più comuni a disposizione delle imprese sonola contabilità semplificata e la contabilità ordinaria. In questo articolo, esploreremo in dettaglio il significato, gli obblighi, i doveri e i vantaggi, così comei limiti di entrambe le forme contabili. La decisione tra semplificata e ordinaria dipende da vari fattori, tra cui il volume di movimentazioni finanziarie, lacomplessità dell’attività e gli obblighi normativi.

In generale, la contabilità semplificata è consigliata per imprese più piccole come le ditte individuali o comunque con minori volumi di transazioni, mentre la contabilità ordinaria è più adatta per aziende con una struttura più complessa.

Contabilità Semplificata: una visione approfondita

La contabilità semplificata è una soluzione adottata da molte aziende e professionisti. Si caratterizza per la sua praticità e minori oneri burocratici. Una delle principali caratteristiche della semplificata è la gestione semplificata degli adempimenti fiscali, specialmente per le piccole realtà imprenditoriali. Ad esempio, chi gode dei benefici di una contabilità semplificata non ha l’obbligo di redigere il bilancio di esercizio ordinario. Inoltre, a decorrere dal 2017, le imprese in contabilità semplificata determinano il reddito d’impresa applicando il principio di cassa. Tuttavia, anche la semplificata di cassa presenta dei limiti, come l’obbligo di utilizzare il metodo di registrazione delle entrate e delle uscite che potrebbe non adattarsi a tutte le attività. Inoltre,quella semplificata potrebbe non essere ideale per aziende con elevati volumi di transazioni finanziarie.

Vantaggi della contabilità semplificata

  1. Semplificazione delle operazioni;
  2. Minor costo per la tenuta della contabilità;
  3. Non richiede particolari conoscenze contabili.

Svantaggi della contabilità semplificata

  1. Scarsi elementi informativi per il controllo di gestione;
  2. Difficoltà nella predisposizione dei bilanci periodici.

Contabilità Ordinaria: profondità e complessità

Dall’altra parte, la contabilità ordinaria offre una visione più dettagliata e precisa di tutti gli aspetti aziendali. È obbligatoria per le imprese che superano determinati limiti di fatturato e si basa sulla registrazione completa di tutte leoperazioni economiche. È obbligatoria per le società di capitali, di persone ed i professionisti che abbiano registrato un fatturato superiore a 500.000 euro, se erogano servizi, oppure 800.000 euro se si occupano di altre attività. Mentre offre una maggiore precisione e dati migliori per il monitoraggio economicofinanziario dell’azienda, richiede anche un impegno burocratico più elevato e può comportare costi aggiuntivi.

Vantaggi della contabilità ordinaria

  1. Miglior dettaglio informativo sull’andamento aziendale;
  2. Possibilità di redigere bilanci di esercizio e anche infrannuali con tutte lerelative informazioni economiche, finanziarie e patrimoniali.

Svantaggi della contabilità ordinaria

  1. Necessità di conoscenze contabili;
  2. Numerosi adempimenti formali ed obblighi;
  3. Maggior costo per la tenuta della contabilità.

Criticità e rischi dei modelli contabili: una valutazione dettagliata

Entrambi i modelli contabili comportano delle criticità evidenti, come la necessità di adeguarsi ai mutamenti normativi e il rischio di incorrere in errori di registrazione. Un ulteriore aspetto critico è rappresentato dai costi connessi all’impiego di un professionista esperto, che possono costituire un peso notevole per molte aziende, in particolare per quelle di minori dimensioni. Le formalità amministrative, burocratiche e fiscali aumentano notevolmente, e diconseguenza anche i costi per la gestione degli adempimenti aumentano di paripasso. D’altro canto, il regime semplificato comporta intrinsecamente unrisparmio significativo in termini di adempimenti amministrativi, tempo e costigestionali, poiché non impone la registrazione dettagliata di tutte le operazioniaziendali. Tuttavia, la semplificazione pratica legata a un minor numero diadempimenti obbligatori, porta con sé il mancato monitoraggio delleperformance in tempo reale; questo incide sulla gestione finanziaria chepotrebbe risultare sommaria e poco attenta.

Contattaci per saperne di più!

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.