business plan

Scopri perché è importante il business plan per la banca

Oggi, se nella tua azienda non hai alcun controllo dei numeri, non sei in grado di stimare il fabbisogno finanziario necessario per portare avanti la tua attività. Nel momento in cui non hai questo controllo, ti trovi ad affrontare due problemi:

Il primo è che non sei in grado di effettuare alcuna pianificazione e quindi sapere in anticipo quante tasse dovrai pagare.

Il secondo è che non sei in grado di determinare il fabbisogno necessario per portare avanti la tua attività e devi far fronte a un finanziamento esterno.

E qui entra in gioco il business plan.

Proprio facendo riferimento all’ultimo punto, possiamo dire che entra in gioco il famoso business plan, che molti non redigono, ma che, anche in questo caso, è di estrema importanza. Il business plan è un documento cruciale, infatti:

Non solo serve a sintetizzare tutte le caratteristiche di un progetto imprenditoriale;

Viene utilizzato per pianificare il progetto e stabilire fino a dove si vuole arrivare e come;

È anche utile per comunicare con l’esterno (l’ambiente in cui si esercita l’attività).

Il business plan ha diverse finalità e, tra queste, quella di pianificare la strategia guida da seguire per portare la tua impresa al successo è forse la più importante. In pratica, se navighi senza una meta (obiettivo), rischi di finire in acque turbolente dalle quali è difficile uscire.

Guida al Business Plan: cos’è, com’è fatto e perché è importante per l’azienda

Stimola l’organizzazione interna per raggiungere gli obiettivi, cattura l’attenzione degli investitori e mira a raccogliere informazioni utili per analisi e valutazioni sull’azienda: il Business Plan. Oggi vediamo a cosa serve, come realizzarlo e perché è importante un Business Plan efficace, anche in relazione al tema della tassazione.

Cos’è il business plan? Una guida rapida

Business Plan: cos’è e a cosa serve?

Com’è fatto il Business Plan?

Esempio di Business Plan

Banca e tasse: perché è importante il Business Plan?

Domande frequenti sul Business Plan

Business Plan: cos’è e a cosa serve?

Per ogni impresa, qualunque sia il settore di appartenenza, il Business Plan rappresenta un documento programmatico e strategico per la gestione dell’azienda. Il Business Plan serve a:

Guidare strategicamente l’azienda: viene fatto un elenco di step da seguire e degli obiettivi da raggiungere. Soprattutto durante periodi di tensione, navigare senza aver tracciato una rotta può comportare perdite significative in termini di fatturato e liquidità. È quindi fondamentale fissare gli obiettivi, sia di breve che di medio periodo, e identificare la strada da seguire per raggiungerli.

Individuare i punti di forza e di debolezza del piano che si intende attuare, così da identificare eventuali strategie alternative.

Stabilire metriche per valutare se un obiettivo è stato portato a termine o meno, così da prendere decisioni per il futuro.

Identificare le informazioni dettagliate necessarie per comprendere il fabbisogno finanziario necessario a portare avanti la struttura del piano individuato (obiettivi di breve e medio periodo e strategie per raggiungerli).

Attraverso il Business Plan è possibile individuare le fonti di finanziamento necessarie alla copertura del fabbisogno.

Raccogliere finanziamenti sotto forma di credito (mutui o prestiti bancari) oppure capitale di rischio (IPO o Private Equity). Quando un’impresa necessita di reperire denaro, senza un Business Plan è impossibile avvicinare potenziali investitori o richiedere un prestito in banca.

Il business plan può essere utilizzato inoltre per:

Identificare le strategie di comunicazione che l’azienda intende intraprendere per interfacciarsi con possibili partner, clienti e fornitori. Insomma, per stabilire la strategia da seguire per comunicare nel mercato in cui l’azienda opera.

Definire il ciclo di vita di un prodotto, cioè stabilire i comportamenti durante la fase di lancio, sviluppo e l’eventuale fase di declino.

Dunque, il Business Plan è il documento di gestione più importante di un’azienda e, indipendentemente dai vari settori di appartenenza, lo schema da seguire per redigerlo è pressoché identico.

Contattaci per saperne di più!

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.